Ovvero: strumenti di difesa, e la questione morale
Ce ne sono molti, ma quelli che linko qui sopra sono gli strumenti di difesa che uso io per:
- bloccare la pubblicità non richiesta (occhio che AdBlock è diverso da AdBlock Plus)
- bloccare il tracking della mia attività sul web
- utilizzare di default la connessione criptata quando disponibile
Sono strumenti che trovo particolarmente utili sui computer dei bambini e degli adulti alle prime armi, quelli che faticano a distinguere un banner a forma di avviso di Windows da un avviso di Windows legittimo o un finto antivirus da uno vero.
Ma prima di installare questi strumenti, è bene che tu ti ponga la grande questione morale:
- con AdBlock tu non vedi la pubblicità che non ti interessa: l’inserzionista risparmia di pagare una impression inutile o controproducente, ma il sito web non guadagna
- senza AdBlock tu vedi una pubblicità che non ti interessa e ti infastidisce: il sito web guadagna ma l’inserzionista ha buttato i suoi soldi
Che fare? Il mio suggerimento è quello di usare AdBlock sempre e comunque, ed eventualmente mettere in whitelist i siti che ritieni meritevoli di infastidirti con la pubblicità.