
Swedish medical doctor, academic, statistician, public speaker.
Professor of International Health at Karolinska Institutet.
More on YouTube.
It's more complicated than that!
Swedish medical doctor, academic, statistician, public speaker.
Professor of International Health at Karolinska Institutet.
More on YouTube.
Da inizio 2016 a oggi, in Italia ci sono stati quasi 8.000 terremoti, la maggior parte compresi tra magnitudo 1 e 2:
Ogni giorno si registrano più o meno da 20 a 40 scosse, con alcune punte superiori a 60 scosse:
Perugia, Macerata e Rieti sono le località più attive sismicamente. Queste sono le prime 20, con numero di eventi, magnitudo media e magnitudo massima nel 2016:
Se escludiamo gli eventi di scala inferiore a 3, che di solito non vengono avvertiti dalla popolazione, Rieti e Perugia rimangono ai primi posti ma salgono in classifica le zone del Sud Italia, dove gli eventi sono meno frequenti ma più forti:
Per finire, questa è la distribuzione geografica dei terremoti in Italia. Ho incluso solo quelli di scala maggiore o uguale a 2, altrimenti la heat-map avrebbe tappezzato l’intero territorio e non sarebbe stata molto informativa:
Come sempre, il file di Excel (Terremoti vicino casa.xlsx) è disponibile su Dropbox.
Leggo sull’Economist di questa settimana che a Houston, nel Texas, Mauro Ferrari ed Ennio Tasciotti hanno inventato un materiale rivoluzionario per curare fratture in pochi giorni e senza ricorrere a gesso o chiodi. Un altro membro del team, Raffaella Righetti, ha sviluppato uno scanner ultrasonico portatile che permette di vedere la frattura “in diretta” per decidere dove iniettare il materiale.
Mauro Ferrari si è laureato nel 1985 a Padova; Ennio Tasciotti si è laureato nel 2005 alla Normale di Pisa; Raffaella Righetti si è laureata in Ingegneria a Firenze.
Oggi dalle 11 alle 17.30 sono al TED x Lake Como. L’hashtag ufficiale per twitter è #tedxcomo. I tre temi di oggi sono: la natura reinventata, sovvertire i paradigmi, lo sguardo lungo.
Ci vediamo.
Grazie a Elena e Luca ho scoperto che si farà un TED a Como, il 4 novembre, nell’Aula Magna del Politecnico.
Il programma è molto interessante, mi sono subito iscritto.